I partner del progetto VivaBio

Azienda Agricola Forestale Orlandini Antonio

L’Azienda Agricola Forestale Orlandini Antonio ha sede a Pistoia in via Saturnana 50 ed è un’affermata impresa agricolo-forestale locale operante nella filiera legno-energia che, recentemente ha effettuato importanti investimenti sia immobiliari (terreni boschivi e fabbricati) che in termini di macchine ed attrezzature, finalizzati all’ottimizzazione della logistica aziendale, al miglioramento della qualità dei prodotti forestali (in particolare alla produzione di cippato per uso vivaistico e cippatino per uso energetico) ed alla razionalizzazione di tutti i processi legati alla produzione ed alla commercializzazione di tali prodotti.

L’azienda opera dal 1980 e attualmente impiega 7 operai e un collaboratore familiare.

La superficie totale gestita supera i 500 ettari, di cui 60 inclusi in SIC.

Antonio Orlandini ha fondato alla fine degli anni 90 l’associazione Boscaioli Pistoiesi, nel 2013 è stato tra i sostenitori della nascita del Distretto Forestale della Provincia di Pistoia. Collabora da decenni con diverse università.

PARTNER / CAPOFILA

Azienda Agricola Forestale Orlandini Antonio
Via Saturnana 50, Pistoia
www.legnadaardere.net

REFERENTE

Antonio Orlandini
Telefono: 0573 471140
Email: info@agriturismopistoia.com

Università degli Studi di Firenze, DAGRI – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali

Il Dipartimento DAGRI dell’Università degli Studi di Firenze, è nato nel 2019 dalla fusione dei Dipartimenti di Gestione delle risorse agrarie, forestali e alimentari e di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente. Con i suoi 120 docenti, 70 assegnisti di ricerca, 50 dottorandi di ricerca, 40 borsisti, 60 tecnici/amministrativi e 52 laboratori/centri di ricerca rappresenta una delle strutture di riferimento dell’ateneo fiorentino a livello nazionale ed internazionale.

Il gruppo di ricerca multidisciplinare DAGRI che prende parte al presente Bando, integra le competenze di patologia vegetale (Prof.ssa Tegli), ingegneria agraria e forestale (Prof. Vieri), economia ed estimo rurale (Prof. Fagarazzi), connesse ad alcuni laboratori:

  • L’AgrismartLab (Prof. Vieri), accreditato nell’albo laboratori 4.0 della Regione Toscana, si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie e metodologie per la riduzione dell’impatto ambientale e il miglioramento della difesa del suolo nel campo delle produzioni agricole. Agrismartlab sviluppa nuovi prototipi che migliorano l’efficienza dei fattori produttivi seguendo l’innovativo approccio dell’automazione, che consente interventi precisi e diretti su ogni specifica operazione. Intenso è il rapporto con imprese e strutture locali e nazionali, come la Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura, e con concessionari, consulenti ed organismi amministrativi pubblici coinvolti nella sorveglianza sulle macchine agricole. Ampia è la cooperazione con importanti aziende regionali, con piccoli produttori ed imprese familiari, in particolare nelle aree ad elevato valore ambientale, produttori di vino, olio, colture legnose e vivaistiche. Permanente è inoltre la collaborazione con l’Ass.ne Italiana di Ingegneria Agraria e Forestale, con l’Accademia dei Georgofili e con l’Istituto Nazionale per la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori. A partire dal progetto RHEA del 2010 il laboratorio ha sviluppato ricerche sull’automazione, la robotica e la digitalizzazione nell’ambito del settore delle operazioni meccanizzate agricole. Il rapporto con la Regione Toscana è pluridecennale per quanto attiene le innovazioni e la sicurezza nel settore agricolo; tale rapporto ha portato recentemente alla formulazione della proposta High Tech Farming Platform negli ambiti della S3.
  • Il laboratorio di Patologia Vegetale Molecolare (LPVM) (Prof.ssa Tegli) svolge ricerche relative all’analisi delle relazioni molecolari tra ospite vegetale e fitopatogeno, nelle malattie delle piante causate da batteri, fitoplasmi e funghi. Si svolgono anche attività di trasferimento dell’innovazione legate a i) disegno, sviluppo e ottimizzazione di metodi diagnostici molecolari e innovativi per fitopatogeni, applicabili anche direttamente su matrice vegetale asintomatica, e ii) ricerca e sviluppo di molecole e strategie a basso impatto ambientale e sostenibili per il controllo delle malattie delle piante, anche nell’ambito dell’economia circolare e della valorizzazione degli scarti vegetali. Si avvale anche della collaborazione del laboratorio Pro Plantis che ha una pluriennale esperienza nella diagnostica fitosanitaria, sia per Enti Pubblici che per privati.
  • Il laboratorio congiunto Ozone Plant Health (prof.ssa Tegli) nato nel 2020 dalla collaborazione fra Università di Firenze DAGRI, CNR IBE Istituto per la BioEconomia e la società Tea Group srl, si occupa di attività di ricerca relative all’utilizzo di tecnologie basate sull’impiego di O3 in ambito agrario, agroambientale e agroforestale, definendo tecniche e protocolli in grado di massimizzare l’azione battericida, antimicotica, virucida e nematocida, in condizioni di sicurezza e responsabilità.
  • Silva Laboratorium (Prof. Fagarazzi) è di recente costituzione, ma di esperienza pluriennale ereditata dallo spin off accademico iBioNet e dalla sezione di economia ed estimo rurale sui temi dello sviluppo delle energie rinnovabili e della sostenibilità ambientale. Silvalab nasce dall’esperienza conseguita nell’ambito di progetti regionali come Cippato & Cippatino, che fa parte del PIF “Dall’Appennino al mare: energia toscana al 100%”, diretto alla valorizzazione dei prodotti energetici forestali (cippato e microchippato), alla definizione di un sistema di tracciabilità, e allo sviluppo di un prototipo di sistema di condizionamento per la vagliatura ed essiccazione e per la certificazione di standard qualitativi del microcippato (https://cippatino.ciatoscana.eu/); progetti europei Biomass Plus (http://www.biomassplus.eu/), e Biomass (http://biomass.site-internet-corse.net/).

PARTNER

Università degli Studi di Firenze, DAGRI – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali
Piazzale delle Cascine 15, Firenze
www.dagri.unifi.it

REFERENTE

Prof. Claudio Fagarazzi
Email: claudio.fagarazzi@unifi.it

Vannucci Piante

L’azienda Vannucci Piante nasce nel 1938 da Vannino Vannucci Senior che coltiva i primi 8.000 mq di superficie a vivaio. Attualmente Vannucci Piante si estende su 545 ettari di superficie, produce più di 1500 specie di piante, esporta con più di 51 paesi nel mondo e ha 290 dipendenti fissi che aumentano nei periodi di maggior lavoro.

L’azienda è caratterizzata da una costante attenzione all’ambiente, come dimostrato dal suo motto: Migliorare l’ambiente favorendo la crescita delle piante. Ciò è rappresentato nei fatti dalle pratiche di riciclo dei rifiuti, di riuso delle acque reflue in apposite vasche realizzate all’interno del vivaio e da un recente accordo con la Provincia di Pistoia per l’utilizzo di parte delle acque industriali.

Vannucci Piante è certificata MPS (A) e MPS-GAP, controlla e monitora costantemente il consumo aziendale di fitofarmaci, fertilizzanti, acqua ed energia. Particolare soddisfazione è il grado di efficienza raggiunto dai sistemi di irrigazione che utilizzano il 95% dei reflui di processo, ovvero delle acque drenate e non assorbite dalle piante in vaso. Tale iniziativa favorisce la sostenibilità ambientale dell’azienda e di abbassare i costi di produzione e di gestione.

Particolarmente Importante per l’azienda è la crescita in estensione delle coltivazioni in contenitore che oggi costituiscono un punto di riferimento per l’intero mondo vivaistico europeo, con oltre 1600 varietà che vanno dagli alberi, conifere, arbusti, piante rampicanti mediterranee e palme, rosai, erbacee perenni graminacee, piante acquatiche, felci e piante da frutto.

Ha partecipato a numerosi progetti: Pif 2011 Pistoia: gli stilisti del vivaismo”; Misura 124, progetto “IRRIGO – Irrigazione Sostenibile nel Vivaismo Ornamentale in Contenitore” per favorire l’aumento dell’efficienza nell’uso dell’acqua nella coltura delle piante ornamentali in contenitore.

PARTNER

Vannucci Piante
Via Moreno Vannucci (già Via della Dogaia) 110, Quarrata (PT)
www.vannuccipiante.it

REFERENTE

Enzo Gramigni
Telefono: 335 5734353

Azienda Agricola Forestale Lenzi Cristiano

L’azienda agricola forestale Lenzi Cristiano è una affermata impresa agricolo-forestale, condotta in proprietà e in affitto. Svolge attività di selvicoltura ed agricoltura nei Comuni di Marliana, Pistoia, Borgo a Mozzano, Capannori, Bagni di Lucca interessando una superficie di oltre 200 ha.

L’attività forestale è specializzata nella produzione e nella vendita di legna da ardere, paleria in castagno e robinia per il settore vivaistico e vitivinicolo, e nella filiera legno-energia con produzione di cippato. A questi assortimenti si aggiunge legname da opera e da segheria oltre ad altri assortimenti.

L’attività agricola è caratterizzata da orticoltura-seminativo 1,5 Ha ed oliveto 6,2 Ha. L’azienda è condotta utilizzando cinque operai agricoli a tempo indeterminato.

PARTNER

Azienda Agricola Forestale Lenzi Cristiano
Via Fagno 23, Marliana (PT)

REFERENTE

Cristiano Lenzi
Email: cristiano.lenzi@pec.it

Cia Agricoltori Italiani Toscana

Cia Agricoltori Italiani è una organizzazione professionale agricola che rappresenta e difende gli interessi economici, sociali e civili degli agricoltori e di coloro che vivono nelle aree rurali, affermando la fondamentale importanza dell’agricoltura nell’economia e nella società.

Cia Agricoltori Italiani Toscana associa oltre 20.000 titolari d’azienda (si tratta di aziende condotte a vario titolo e sotto diversa forma di conduzione). Complessivamente gli iscritti (uomini, donne, giovani e pensionati) sono oltre 80.000.

Cia Toscana svolge per i propri associati servizi di consulenza rivolti alla gestione imprenditoriale; alla promozione dell’innovazione; all’accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari; alla tutela dei diritti delle persone. CIA toscana promuove, anche attraverso le proprie strutture specializzate, una ampia ed articolata attività di animazione territoriale, divulgazione, aggiornamento e formazione degli operatori.

Cia Toscana partecipa ad attività progettuali di ricerca, trasferimento dell’innovazione, sperimentazione di azioni pilota, sia a livello regionale che Europeo, finalizzate all’innovazione tecnologica, di processo, organizzativa e di prodotto in agricoltura.

Negli ultimi anni Cia Toscana ha partecipato, sia come promotore che come partner, a numerosi progetti europei (Programmi Longlife Learning, Life Ambiente, Erasmus+ e Horizon).

Nel contesto del PSR della Regione Toscana 2007-2013 Cia Toscana ha partecipato come partner alle seguenti iniziative di innovazione ai sensi della Misura 124, assumendo il ruolo di responsabile delle attività di disseminazione e trasferimento delle innovazioni: PRO.LA.BO, PRO.SPER.A.N.O., COM.S.O.LA.TO., IMES SEMI, BIO.CAS.PO., COVA, VA.CA.S.O.PI.NU.M.

Nell’ambito del PSR 2014-2020 CIA Toscana è partner dei seguenti progetti di innovazione: CIPPATO & CIPPATINO, RICACCI, OPEN RICCIO, PRINCE, MEAT&VALUE, OENOSMART, SOSTE-NOBIL-ETA, SUSTAIN-BIO, PINFOID (Misura 16.2). Come responsabile della divulgazione (Misura 1.2) e dell’organizzazione di visite guidate (Misura 1.3) di diversi PS-GO: FERTIBIO, AGRENO, GEOEVOAPP, ORTI BLU, VAVA, HABITAR-SI, BIOSYNOL, BIOACTAM, CAMPI CONNESSI, QUI.

PARTNER

Cia Agricoltori Italiani Toscana
Via di Novoli 91/N, Firenze
www.ciatoscana.eu

REFERENTI

Cosimo Righini
Email: c.righini@cia.it

Lucia Tacconi
Email: l.tacconi@cia.it